• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Fiscalis

Il Blog di Antonio Veneruso

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Fisco » Il Blog di Antonio Veneruso » IVA e imposte indirette » Provvigioni: deducibili dal preponente nel periodo d’imposta di esecuzione del contratto

20 gennaio 2014

Provvigioni: deducibili dal preponente nel periodo d’imposta di esecuzione del contratto

Tweet

E’ quanto affermato dalla Suprema Corte di Cassazione con la recente sentenza del 15 ottobre 2013,  n. 23321, che consolida l’orientamento già formulato per la specifica tematica (ex multis sentenza n. 9539/2011).

Per i Supremi giudici, che hanno consolidato il precedente orientamento, per determinare il momento (rectius l’esercizio) in cui le provvigioni rilevano fiscalmente, ai fini della deducibilità del relativo onere, occorre in ogni caso avere riguardo all’art. 109, comma 2, del T.U.I.R., con la conseguenza che esse sono deducibili nell’esercizio corrispondente al momento in cui il contratto promosso dall’agente è stato eseguito o avrebbe dovuto essere eseguito.

In pratica, in estrema sintesi, all’atto:

–          della consegna o spedizione dei beni mobili;

–          della stipula dell’atto per i beni immobili.

Letture: 4725 | Commenti: 0 |
Tweet

Scrivi il tuo commento!

  • 31 marzo 2012, 3000 euro, accertamento con adesione, accertamento fiscale, Agenzia delle entrate, agenzia entrate, amministrazione finanziaria, beni aziendali, BEPS, black-list, capitalizzazioni, cellulari, CFC rule, circolare Entrate 21/2012, comunicazione telematica, contenzioso tributario, costi black list, country file, D.L. liberalizzazioni, D.L. sviluppo, depositi IVA, diritti del contribuente, doppia imposizione, elenco clienti-fornitori, fiere, finanziamenti, fiscalità internazionale, garanzia, internazionalizzazione, invio telematico, irap, Iva, leasing, libera pratica, locazioni commerciali, MAP, master file, microprocessori, OCSE, operazioni rilevanti ai fini IVA, reverse-charge, rivalsa, territorialità Iva, transfer pricing, tuir
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia