• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Fiscalis

Il Blog di Antonio Veneruso

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Fisco » Il Blog di Antonio Veneruso » Dichiarazioni Fiscali » Indennità suppletiva di clientela: ritorna la “competenza”, ma …

20 novembre 2013

Indennità suppletiva di clientela: ritorna la “competenza”, ma …

Tweet

L’annosa questione inerente la deducibilità fiscale per “competenza”, sembra aver (ri)trovato finalmente la pace fiscale dopo cambi e ricambi di pensiero da parte del fisco.

Infatti, salutiamo positivamente l’ultima Circolare dell’Agenzia delle Entrate (n. 33/E dell’8.11.2013 reperibile sul sito internet istituzionale http://www.agenziaentrate.gov.it/) che, adeguandosi all’orientamento dei giudici di legittimità ha (ri)stabilito che l’indennità in parola è deducibile dal reddito d’impresa secondo il principio di competenza.

Il cambio di rotta, però, riguarda soltanto le indennità accantonate dall’anno 1993 e seguenti, cioè da quando è stato modificato l’art. 1751del codice civile, che non opera più alcuna distinzione tra le varie categorie di cui si compone l’indennità, identificando, quindi, in maniera omnicomprensiva l’indennità di cessazione del rapporto di agenzia.

Pertanto, ritenendo risolta la questione, l’Agenzia delle Entrate ha emanato istruzioni operative alle dipendenti strutture legali per proseguire il contenzioso soltanto per gli accantonamenti dedotti per competenza, con specifico riferimento ai periodi d’imposta antecedenti al predetto anno 1993.

In proposito, nulla, invece, è stato detto per la deducibilità fiscale, ora per allora, da parte dei contribuenti che prudenzialmente negli anni successivi al 1993, in aderenza all’orientamento altalenante della prassi ministeriale e/o giurisprudenziale, non hanno dedotto fiscalmente l’accantonamento nella relativa dichiarazione dei redditi presentata per l’esercizio di competenza.

Al riguardo, si ritiene che tale conclusione porti in concreto ad una disparità di trattamento, a cui si poteva e si può ancora rimediare ammettendo una procedura di “correzione degli errori in dichiarazione” analoga a quella recentemente sdoganata dalla stessa Agenzia delle Entrate per correggere gli “errori in bilancio”, con la recente Circolare del 24 settembre 2013, n. 31/E .

 

Letture: 5865 | Commenti: 0 |
Tweet

Scrivi il tuo commento!

  • 31 marzo 2012, 3000 euro, accertamento con adesione, accertamento fiscale, Agenzia delle entrate, agenzia entrate, amministrazione finanziaria, beni aziendali, BEPS, black-list, capitalizzazioni, cellulari, CFC rule, circolare Entrate 21/2012, comunicazione telematica, contenzioso tributario, costi black list, country file, D.L. liberalizzazioni, D.L. sviluppo, depositi IVA, diritti del contribuente, doppia imposizione, elenco clienti-fornitori, fiere, finanziamenti, fiscalità internazionale, garanzia, internazionalizzazione, invio telematico, irap, Iva, leasing, libera pratica, locazioni commerciali, MAP, master file, microprocessori, OCSE, operazioni rilevanti ai fini IVA, reverse-charge, rivalsa, territorialità Iva, transfer pricing, tuir
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia