Con il
Provvedimento del 23 novembre 2020, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha licenziato la nuova documentazione idonea a consentire il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza dei prezzi di trasferimento praticati dalle imprese multinazionali, al fine ...
Con due recenti Risposte l’Agenzia delle Entrate si è occupata ancora una vota della tassazione dei redditi corrisposti da soggetti domestici ad artisti non residenti nel territorio dello Stato.
Con il primo documento di prassi, Risposta n. 493 del 21 ottobre ...
La certezza che l’effetto pandemico peserà sulle dinamiche del fisco internazionale ormai pare acquisita, mentre invece la speranza che la durata dell'epidemia del Covid-19, sia limitata a questo solo primo semestre 2020 o poco più non vuole abbandonarmi.
Una cosa è ...
La Suprema Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 5 aprile 2019, n. 9615, si è pronunciata ancora una volta in materia di trasnfer pricing. Più in dettaglio, nel caso di specie, i giudici di legittimità si sono occupati ...
La Direttiva Ue n. 2017/1852 (pubblicata nella G.U. Ue L265 del 14 ottobre 2017), che ha come data ultima di recepimento da parte dei vari Stati membri della Ue la data del 30 giugno 2019, è in dirittura d’arrivo.
Infatti, è ...
Con la recente sentenza n. 29306 del 14.11.2018, la Suprema Corte di Cassazione è tornata nuovamente ad occuparsi della corretta determinazione del cd. “valore normale” nell’ambio delle transazioni commerciali poste in essere tra società appartenenti al medesimo gruppo di imprese ...
Finito il processo di consultazione pubblica, cui il ministero delle Finanze aveva sottoposto la bozza del Decreto attuativo delle norme in materia di transfer pricing o TP (art. 110, comma 7 – TUIR), in data 14 maggio 2018 si è ...
Lo scorso 21 febbraio il MEF ha reso pubblica la consultazione della bozza del Decreto che chiarisce le regole per la corretta applicazione della disciplina dei prezzi di trasferimento di beni e servizi nelle operazioni infragruppo, al fine di prevenire ...
In presenza di un atto di accertamento e/o rettifica da parte dell’Amministrazione finanziaria per il recupero dell’IVA, il fornitore (i.e. cedente del bene o prestatore del servizio) ha diritto di rivalersi dell’imposta accertata dal fisco nei confronti del proprio cliente, ...
Il tema del transfer pricing è ormai di quotidiana attualità, tanto che la giurisprudenza di merito (e non solo) non manca di offrirci interessanti spunti di riflessione.
Giova preliminarmente ricordare che la valutazione della congruità dei prezzi di trasferimento rappresenta da ...
Risale a qualche giorno fa (16 marzo 2017) la notizia della sottoscrizione dell’accordo bilaterale tra l’Italia e Hong Kong (avvenuta presso l’OCSE) per lo scambio automatico di informazioni dei conti finanziari - AEOI – (Automatic Exchange of Financial Account Information) ...
Prendiamo spunto dalla sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Milano, n. 8301 del 2016, per analizzare la natura elusiva della disposizione di cui l’articolo 110, comma 7 del T.U.I.R., posta a presidio delle operazioni internazionali con parti correlate (i.e. intercompany).
La ...
L’Agenzia delle Entrate, con la recente e corposa Circolare del 4 agosto corrente, n. 35/E, ha fornito numerosi chiarimenti in materia di Controlled Foreign Companies resesi necessari alla luce dei recenti e repentini mutamenti normativi apportati alla disciplina de qua, ...
E’ operativa dallo scorso 21 marzo la procedura per le imprese con attività internazionali che intendono stipulare accordi fiscali preventivi con l’Agenzia delle Entrate per regolare in anticipo il trattamento fiscale delle operazioni cd cross border.
Infatti, con il Provvedimento dell’Agenzia ...
In ottemperanza alle indicazioni fornite dall’OCSE (rectius Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), in riferimento al BEPS (Base Erosione and Profit Shifting) “Action 13”, la cd. Legge di stabilità per il 2016 (comma 145/147 - Legge 28.12.2015, n. 208, ...
La Convezione contro le doppie imposizioni tra l’Italia e Hong Kong, già ratificata con la Legge n. 96 del luglio 2015, entrerà in vigore dal prossimo 1° gennaio 2016, per effetto dell’ultimazione dello scambio di notifiche, giusta “Comunicato” del Ministero ...
Con il recente D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147, meglio conosciuto come “Decreto crescita e Internazionalizzazione delle imprese,” in vigore dal prossimo 7 ottobre, è stata attuata, ad opera dell’art. 3, comma 1, lett. e) della disposizione in rassegna, l’integrale ...
Per i trasferimenti di beni in ambito comunitario (dall’Italia Vs. Paesi Ue e viceversa) a titolo non traslativo della proprietà, tra l’altro, per eseguire lavorazioni, a partire dal 18 agosto 2015 non sarà più possibile usufruire del regime sospensivo dell’IVA, ...
Lo schema del D.lgs. – attuativo della delega fiscale - approvato dal Consiglio dei ministri il 21 aprile scorso, che ha ricevuto il via libera dalla Commissione bilancio, riguardante l’internazionalizzazione delle imprese prevede, tra l’altro, all’art. 5 una sostanziale modifica ...
Lo schema del D.Lgs. sull’internazionalizzazione delle imprese di prossima approvazione, introduce all’art. 14 il nuovo art. 168-ter del T.U.I.R. (D.P.R. n. 917/1986), che di fatto prevede per le imprese domestiche a vocazione internazionale l’opzione per la cd. branch exempetion, a partire dal ...
Gli eurogiudici, con la sentenza 12 giugno 2014 (
Cause riunite C-39/13, C-40/13 e C-41/13), sono giunti alla conclusione che il regime del consolidato fiscale olandese non è compatibile con la libertà di stabilimento dell’UE.
Infatti, in base alle disposizioni ...
La Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 510/3/14 del 19.11.2014 ha stabilito che la disciplina del transfer pricing è applicabile in materia di IRAP soltanto per il futuro, cioè dal 2014.
La sentenza appena citata riapre la ...
Lo scorso 27 gennaio 2015, è tata approvata l’attesa Direttiva 2015/121/Ue del Consiglio che modifica la cd. Direttiva Madre-Figlia n. 90/435/CE E (confluita nella Direttiva 2011/96/UE).
Come è noto la Direttiva Madre-Figlia (M/F) disciplina la tassazione degli utili intercompany distribuiti tra ...
Con la pubblicazione nella G.U. n. 300 del 29 dicembre 2014, della cd. legge di Stabilità 2015 (Legge n. 190/2014), entrano in vigore diverse novità fiscali previste dal provvedimento, tra cui il cd. regime delle patent box, cioè un regime ...
Il recente
Studio n. 9/2014 pubblicato da Assonime sulle azioni da proporre all’Amministrazione finanziaria per un approccio di reciproca cooperazione nella gestione del rischio da transfer pricing, come pure le manovre in corso per la modifica, tra l’altro, ...
La suprema Corte di Cassazione con la recente sentenza dell’8 ottobre 2014, n. 21184, è tornata nuovamente sule tema della deducibilità dei servizi intercompany, in carenza del prescritto requisito di inerenza richiesto dal ben noto comma 5 dell’art. 109 del ...
Un articolo sul tema apparso recentemente sulla stampa specializzata, ci consente l'occasione per una breve analisi della delicata tematica della cd. CFC rule, laddove si riscontra che in taluni casi di disapplicazione, ex art. 167, comma 5, lett. a) del ...
E’ quanto affermato dalla Suprema Corte di Cassazione con la recente sentenza del 15 ottobre 2013, n. 23321, che consolida l’orientamento già formulato per la specifica tematica (ex multis sentenza n. 9539/2011).
Per i Supremi giudici, che hanno consolidato il precedente ...
L’annosa questione inerente la deducibilità fiscale per “competenza”, sembra aver (ri)trovato finalmente la pace fiscale dopo cambi e ricambi di pensiero da parte del fisco.
Infatti, salutiamo positivamente l’ultima Circolare dell’Agenzia delle Entrate (n. 33/E dell’8.11.2013 reperibile sul sito internet istituzionale ...
Il problema della durata delle verifiche fiscali, dispiace dirlo, non ha ancora trovato compiuta soluzione nell’interesse delle parti in causa (Fisco/Contribuente).
Il punto cruciale della questione, che vorrei sottoporre alla vostra attenzione, non è di per se il termine ordinario di ...
L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito dell’analisi di rischio dei cd. “Grandi contribuenti” da sottoporre a controllo fiscale nell’anno in corso, tiene positivamente conto della posizione delle società che hanno comunicato il possesso della cd. "documentazione idonea" comprovante la conformità al valore ...
Negli ultimi anni, anche grazie ad internet, assistiamo alla globalizzazione dei mercati dove è sempre più diffuso il ricorso, da parte di aziende residenti in Italia, a professionisti e imprese estere, per acquisire servizi fiscalmente rilevanti in Italia in base all'art. ...
E’ questa la conclusione cui perviene la Commissione tributaria di Bolzano con la recente sentenza n. 33/2/2013, che ha riscontrato l’assenza di vantaggi fiscali per il gruppo.
In tale fattispecie sembra, comunque, soddisfatto il disposto di cui all’art. 110, comma 7, ...
E’ argomento di estrema attualità il recepimento della Direttiva (UE) 2017/1852 (cd. DRM) sui meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’ambito del territorio Unione europea (si veda il “Sole 24 Ore” del 03 Aprile 2020).
Sostanzialmente, ciò è dovuto ...
Le modifiche sostanziali apportate alla normativa penal-tributaria, di cui al D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, oltre all’abbassamento delle soglie di rilevanza penale e all’incremento delle pene edittali afferenti, tra l’altro, al reato di dichiarazione infedele (art. 4), ad opera ...